Carte di Credito: la Rivoluzione è Ufficiale! Scopri quali non saranno più valide!

La carta di credito è uno dei metodi più utilizzati per effettuare pagamenti in tutto il mondo. In effetti, la facilità con cui è possibile portare avanti tale operazione e la possibilità che le spese vengano detratte dal proprio conto corrente a metà del mese successivo, sono dei plus che non vengono sottovalutati dagli utenti.

Con l’avvento, poi, degli acquisti da effettuare direttamente on line, l’utilizzo delle carte di credito ha visto una rapida e sempre maggiore crescita. In effetti, i possessori di carta di credito hanno la possibilità di sfruttarne le potenzialità non solo nei negozi fisici ma anche nei negozi di e commerce.

Nel corso del presente articolo, potrai acquisire numerose e interessanti informazioni riguardanti le carte di credito. Inizialmente potrai scoprirne le caratteristiche e il funzionamento, successivamente potrai capire gli enti che le rilasciano e le principali novità riguardo a questo innovativo e comodo sistema di pagamento. Prosegui adesso con la lettura!

Le carte di credito: una metodologia di pagamento

Le carte di credito, come accennato nell’introduzione, rappresentano una delle modalità di pagamento più utilizzate in questi ultimi anni. Esse si distinguono dalle carte di debito per la possibilità di vedere addebitati i costi dei propri acquisti in maniera posticipata, più spesso in un’unica volta, solitamente fissata alla metà del mese successivo.

Le carte di credito si presentano come delle tessere plastificate e munite di un microchip, di una banda magnetica e di una serie di informazioni quali il numero identificativo, la data di scadenza, il codice CVV e l’intestatario. Queste possono essere impiegate per il ritiro di contanti presso gli sportelli bancari.

Oltre a tale funzione, le carte di credito vengono molto più spesso impiegate per effettuare acquisti in negozi fisici e online. La possibilità di posticipare l’addebito delle spesa permette una certa flessibilità e, inoltre, la presenza di un PIN segreto ne garantisce la sicurezza d’utilizzo. Scopri adesso più in dettaglio il loro funzionamento.

Il funzionamento delle carte di credito

Le carte di credito esistono di vari circuiti. Il loro funzionamento si basa su un sistema di credito che è concesso direttamente dall’emittente. Infatti, dal momento in cui si effettua una spesa, è l’emittente a fornire il denaro necessario al negozio in cui si è effettuato l’acquisto. Solo successivamente, l’importo esatto viene addebitato all’intestatario della carta.

Per quanto riguarda le tipologie di pagamento, le carte di credito possono essere impiegate sia a saldo, ovvero nel caso in cui l’importo di spesa del mese precedente viene addebitato in un’unica rata nel mese successivo, sia a rate, ovvero in più volte con conseguente addebito di un certo tasso di interesse.

Qualsiasi sia la tipologia di carta di credito, questa prevede solitamente la presenza di un cosiddetto plafond. Questo termine sta ad indicare che non si deve superare un certo limite di spesa, modificabile da parte dell’intestatario della carta, nel corso del mese. La soglia da non superare può variare anche in base al reddito.

Le principali novità da scoprire!

Con l’avvento della tecnologia e lo sviluppo in ambito digitale, anche il settore delle carte di credito ha subito una notevole evoluzione e ha visto sparire, nel corso degli anni, alcune tipologie di tessere ormai ritenute obsolete, che hanno fatto posto a più moderne carte di credito, in accordo con i tempi.

Le più grandi innovazioni, tuttavia, hanno riguardato l’ambito della sicurezza e della trasparenza delle operazioni effettuate. Andiamo più nel dettaglio. Le carte di credito attualmente in auge possono non essere necessariamente fisiche ma, bensì, virtuali. Queste solitamente possono essere impiegate per acquisti online e tramite apposite piattaforme di pagamento, sicure e conosciute.

Inoltre, con lo scopo di limitare il rischio di truffe o frodi a danno degli utilizzatori, alcune direttive europee hanno previsto l’inserimento di nuove misure di autenticazione, come, ad esempio, identificazione tramite dati biometrici come l’impronta digitale. Queste metodologie sono andate ad aggiungersi al classico PIN, già noto da tempo.

In conclusione…

In conclusione, le carte di credito rappresentano un valido e semplice metodo di pagamento che consente di effettuare acquisti in negozi fisici e online, potendo scalare l’importo relativo alle spese effettuate nel mese successivo agli acquisti. Le metodologie di addebito sono essenzialmente due: in un’unica volta o in più rate con un certo tasso di interesse.

Le principali novità, di recente introduzione, che riguardano i pagamenti tramite carta di credito hanno l’obiettivo di assicurare una forte sicurezza in termini di utilizzo e di garantire la trasparenza delle operazioni effettuate. Alcuni esempi, in tal senso, sono riportati più nel dettaglio nei paragrafi precedenti del presente articolo informativo.

Lascia un commento